Con il DM 259/2017, il MIUR ha riorganizzato le classi di concorso per l’insegnamento esplicitandone in modo chiaro i titoli di accesso, declinati nel dettaglio dei CFU (annualità d’esame, per i laureati vecchio ordinamento), richiesti in determinati Settori Scientifico Disciplinari (SSD). I nostri Master Concorsuali sono una risposta strutturata, capace di coniugare aspetti formativi e competenze didattico metodologiche, per colmare le lacune dei piani di studi, così da consentire l’accesso all’insegnamento delle classi di concorso A-11; A-12; A-13; A-15; A-18; A-19; A-20; A-21; A-22; A-24; A-25; A-26; A-28; A-40; A-46.

SEDE
Le sedi interessate dal master sono: Maglie, Lecce, Torrevecchia Teatina, Chieti

DURATA
Il master primo livello ha durata annuale per un monte totale di 1500 ore e 60 CFU

PRESENTAZIONE
Eventi on line di presentazione sui network dell’Universtità di Darfni e dei Partners

PASS LAUREATI
La Regione Puglia riconosce un voucher formativo per un rimborso a costi reali.
PEDAGOGIA DELLA CAPACITAZIONE: POLICY INTEGRATE PER UNA SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE
Codice corso: ECM10
l master vuole far riflettere sulla correlazione che esiste tra rendimento scolastico e prevenzione della salute, che non deve essere trattata con un approccio tematico bensì globale. Certamente sì, sempreché la prevenzione della salute non venga trattata con un approccio tematico, bensì globale. La costruzione di un sistema integrato tra istruzione e sanità è indispensabile se riteniamo l’apprendimento un processo attraverso il quale costruire un modello che, superando la semplicistica visione economicistica (PIL) di produzione di capitale umano, genera una visione multidimensionale di benessere. Un sistema ed un’ideadi individuo e visione di società che nel capability approachdi Sen e di Nussbaum trova i fondamenti teoriciper la definizione di una pedagogia della capacitazione da cui attingerecompetenze strategiche per la costruzione, attiva, diuno stato di compiutezza esistenziale.
Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-15 Discipline sanitarie e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che coniuga conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche.
I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-15
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Destinatari e titoli di accesso
Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze sanitarie che intendono accedere alla classe di concorso A-15 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Ordinamento didattico
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
EQUITÀ, EDUCAZIONE E SALUTE: PTOF E POLICY PER LA SALUTE TRA CAPABILITY APPROACH, EMPOWERMENT E PARTECIPATION | M-PED/03 | 9 |
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA, ADULTA E NELLE ATTIVITÀ MOTORIE. | MED/34 | 12 |
PREVENZIONE E SUCCESSO FORMATIVO: ANALISI DELLE PRINCIPALI AREE DI RISCHIO, POLITICHE DI HEALTH PROMOTING SCHOOL (HPS) E LIFE SKILLS | MED/42 | 12 |
L’ASSISTENZA SANITARIA A SCUOLA TRA INTEGRAZIONE SCOLASTICA E DIRITTO ALLO STUDIO | MED/45 | 12 |
L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO TRA SICUREZZA E BENESSERE | IMED/42 | 12 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 2 |
Prova finale | 1 |
MASTER AREA SOCIO-LETTERARIA, STORICO – GEOGRAFICA PER L’INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Codice corso: ECM11
Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento delle classi di concorso:
A-11 Discipline letterarie e latino
A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-13 Discipline letterarie, latino e greco
A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che coniuga conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche.
I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento delle classi di concorso A-11 A-12 A-13 e A-22
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Destinatari e titoli di accesso
Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze socio-letterarie e storico-geografiche che intendono accedere alle classi di concorso A-11 , A-12, A-13 e A-22 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Ordinamento didattico
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
LINGUISTICA GENERALE 1 | L-LIN/01 | 6 |
LETTERATURA LATINA 1 | L-FIL-LET/04 | 9 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 2 |
Una combinazione di corsi fino al raggiungimento di 42Cfu, a scelta tra:
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
LINGUISTICA E SOCIOLINGUISTICA | L-LIN/01 | 6 |
LETTERATURA GRECA 1 | L-FIL-LET/02 | 6 |
LETTERATURA GRECA 2 | L-FIL-LET/02 | 6 |
CIVILTÀ E CULTURA CLASSICA 1 | L-FIL-LET/02 | 6 |
CIVILTÀ E CULTURA CLASSICA 2 | L-FIL-LET/02 | 6 |
LETTERATURA LATINA 2 | L-FIL-LET/04 | 6 |
LINGUA LATINA | L-FIL-LET/04 | 12 |
LETTERATURA ITALIANA | L-FIL-LET/10 | 12 |
LETTERATURA ITALIANA 1 | L-FIL-LET/10 | 6 |
LINGUISTICA ITALIANA | L-FIL-LET/12 | 12 |
STORIA ROMANA | L-ANT/03 | 12 |
STORIA ROMANA 2 | L-ANT/03 | 12 |
STORIA GRECA | L-ANT/02 | 6 |
STORIA GRECA 2 | L-ANT/02 | 6 |
STORIA MEDIOEVALE | M-STO/01 | 12 |
STORIA MODERNA | M-STO/02 | 12 |
GEOGRAFIA | M-GGR/01 | 6 |
GEOGRAFIA UMANA | M-GGR/01 | 12 |
Prova finale | 1 |
E’ fatto obbligo all’iscrivendo di indicare sul modello di iscrizione gli insegnamenti a scelta per un totale di 42 CFU esatti.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO NELLE MATERIE SCIENTIFICHE : MATEMATICA, SCIENZE E FISICA NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO
Codice corso: ECM12
Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento delle classi di concorso:
A-26 Matematica
A-28 Matematica e scienze
e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che coniuga conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche.
I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento delle classi di concorso A-26 e A-28
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Destinatari e titoli di accesso
Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze scientifiche che intendono accedere alle classi di concorso A-26 e A-28 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Ordinamento didattico
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
ANALISI MATEMATICA. NOZIONI DI MATEMATICA GENERALE | MAT/02 | 6 |
CALCOLO NUMERICO | MAT/05 | 9 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 2 |
Una combinazione di corsi fino al raggiungimento di 42Cfu, a scelta tra:
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
ALGEBRA ED ELEMENTI DI GEOMETRIA | MAT/03 | 12 |
GEOMETRIA PROIETTIVA | MAT/03 | 6 |
CALCOLO DELLE PROBABILITA’ | MAT/06 | 12 |
L’INFERENZA STATISTICA E TIPOLOGIE DI CAMPIONAMENTO | MAT/05 | 6 |
SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI E NON LINEARI. INTERPOLAZIONE E INTEGRAZIONE NUMERICA: IL PROBLEMA DELL’INTERPOLAZIONE POLINOMINALE | MAT/08 | 6 |
MATEMATICA FISICA | MAT/07 | 6 |
FISICA GENERALE | FIS/01 | 12 |
FISICA GENERALE 1 | FIS/01 | 6 |
FISICA GENERALE 2 | FIS/01 | 6 |
CHIMICA 1 | CHIM/07 | 6 |
CHIMICA ORGANICA | CHIM/06 | 6 |
GEOLOGIA APPLICATA | GEO/05 | 6 |
GEOLOGIA STRUTTURALE | GEO/03 | 3 |
BIOMECCANICA | BIO/10 | 6 |
BIOLOGIA MOLECOLARE | BIO/11 | 6 |
PROVA FINALE | 1 |
E’ fatto obbligo all’iscrivendo di indicare sul modello di iscrizione gli insegnamenti a scelta per un totale di 42 CFU esatti.
Prova finale
Struttura e valutazione
È prevista una prova scritta con la somministrazione di un test a risposta multipla per ogni insegnamento dell’ordinamento didattico del Master.
Al superamento di tutte le prove di profitto è previsto un colloquio interdisciplinare su competenze e abilità conseguite. Non è prevista la stesura della tesi finale.
La valutazione degli insegnamenti singoli è espressa in trentesimi (scala 0-30); il voto minimo è 18/30 e il massimo 30/30.
Dalla media ponderata dei singoli insegnamenti scaturisce la valutazione del titolo finale espressa in centodecimi (scala 0-110); il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.
Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile.
Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di anni 2 dall’iscrizione.
Su motivata e documenta istanza è possibile anticipare le prove d’esame, previa approvazione degli organi universitari competenti.
Sono previste 6 sessioni d’esame all’anno. In caso in caso di concorsi, mobilità o aggiornamenti di graduatorie saranno attivati ulteriori appelli.
Modalità esame
1 – Presenziale
Con questa modalità, il candidato, munito di un valido documento di riconoscimento, si porta fisicamente presso una delle molteplici sedi d’esame distribuite sul territorio nazionale, ove sostenere le prove d’esame previste. Questa è la modalità in cui si svolgono di norma gli esami, attualmente sospesa per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Sarà ripristinata quando le autorità competenti ne daranno disposizione.
2 – Online
Con questa la modalità, introdotta per far fronte al perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, gli esami si svolgono a distanza con l’ausilio della Piattaforma Web Orienta Campus Meeting Live. Il corsista riceve il link di accesso all’aula virtuale dove il docente dopo l’identificazione (verrà richiesto di esibire attraverso la webcam un documento d’identità) fornisce un ulteriore link per loggarsi all’AREA TEST .
Per questa modalità è necessario essere muniti di:
- Portatile o computer desktop con webcam, integrata o esterna;
- Casse interne o esterne al computer desktop. Non sono consentiti gli auricolari o le cuffie;
- Connessione internet con le seguenti caratteristiche minime: connessione in download di almeno 20Mps e in upload 1Mps.
Per eseguire un test di velocità di connessione ad Internet recarsi su Google e digitare “SpeedTest” e cliccare sul pulsante “ESEGUI TEST DELLA VELOCITA” presente nel primo risultato della ricerca.
Punteggio
Con il superamento delle previste prove, al corsista sarà rilasciato il Diploma di Master in PROCESSI DI APPRENDIMENTO NELLE MATERIE SCIENTIFICHE : MATEMATICA, SCIENZE E FISICA NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO.
Il titolo, avente valore legale, ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica nell’insegnamento delle discipline scientifiche (Matematica, Scienze e Fisica) negli istituti secondari di I e II grado.
L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE
Codice corso: ECM18
Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-18 Filosofia e Scienze umane e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che coniuga conoscenze in ambito filosofico e umanistico con competenze didattico-metodologiche.
I singoli insegnamenti del master possono essere impiegati per integrare il titolo studio posseduto dei crediti formativi richiesti per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-18.
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Destinatari e titoli di accesso
Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze filosofiche-umanistiche che intendono accedere alla classe di concorso A-18 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Ordinamento didattico
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
SOCIOLOGIA GENERALE | SPS/07 | 6 |
PEDAGOGIA SPERIMENTALE | M-PED/02 | 9 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 2 |
Una combinazione di corsi fino al raggiungimento di 42Cfu, a scelta tra:
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
FILOSOFIA TEORETICA | M-FIL/01 | 12 |
STORIA DELLA FILOSOFIA I | M-FIL/06 | 6 |
STORIA DELLA FILOSOFIA II | M-FIL/06 | 6 |
PSICOLOGIA GENERALE | M-PSI/01 | 6 |
TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA | SPS/08 | 12 |
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE | SPS/07 | 6 |
PSICOLOGIA SOCIALE | M-PSI/05 | 6 |
STORIA DELLA PEDAGOGIA | M-PED/02 | 12 |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO | M-PSI/04 | 12 |
PEDAGOGIA GENERALE | M-PED/01 | 6 |
Prova finale | 1 |
E’ fatto obbligo all’iscrivendo di indicare sul modello di iscrizione gli insegnamenti a scelta per un totale di 42 CFU esatti.
INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO
Codice corso: ECM19
Il Master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratiche in ambito storico-filosofico inerenti l’esperienza didattica e metodologica. Il master focalizza il suo piano formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti alla Storia e alla Filosofia.
Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-19 Filosofia e Storia
e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che coniuga conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche.
I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-19
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Destinatari e titoli di accesso
Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole secondarie di secondo grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze storiche e filosofiche che intendono accedere alla classe di concorso A-19 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Ordinamento didattico
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
STORIA MEDIOEVALE 1 | M-STO/01 | 6 |
FILOSOFIA TEORETICA 1 | M-FIL/01 | 6 |
Una combinazione di corsi fino al raggiungimento di 42Cfu, a scelta tra:
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
STORIA MEDIOEVALE 2 | M-STO/01 | 6 |
FILOSOFIA TEORETICA 2 | M-FIL/01 | 6 |
STORIA MODERNA 1 | M-STO/02 | 12 |
STORIA MODERNA 2 | M-STO/02 | 6 |
STORIA GRECA 1 | L-ANT/02 | 12 |
STORIA GRECA 2 | L-ANT/02 | 6 |
FILOSOFIA MORALE 1 | M-FIL/03 | 12 |
FILOSOFIA MORALE 2 | M-FIL/03 | 12 |
STORIA DELLA FILOSOFIA 1 | M-FIL/06 | 12 |
STORIA DELLA FILOSOFIA 2 | M-FIL/06 | 6 |
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1 | M-FIL/05 | 12 |
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2 | M-FIL/05 | 6 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA 1 | M-PED/03 | 17 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA 2 | M-PED/03 | 11 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA 3 | M-PED/03 | 5 |
Prova finale | 1 |
E’ fatto obbligo all’iscrivendo di indicare sul modello di iscrizione gli insegnamenti a scelta per un totale di 42 CFU esatti.
L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GEOGRAFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Codice corso: ECM21
Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-21 Geografia e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che coniuga conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche.
I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-21.
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Destinatari e titoli di accesso
Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole secondarie di secondo grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze storiche e filosofiche che intendono accedere alla classe di concorso A-19 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Ordinamento didattico
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
GEOGRAFIA UMANA | M-GGR/01 | 12 |
GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE | M-GGR/02 | 12 |
GEOGRAFIA | M-GGR/01 | 6 |
GEOGRAFIA 2 | M-GGR/01 | 6 |
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1 | M-GGR/02 | 6 |
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 2 | M-GGR/02 | 6 |
PEDAGOGIA GENERALE | M-PED/01 | 6 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 5 |
Prova finale | 1 |
Prova finale
Struttura e valutazione
È prevista una prova scritta con la somministrazione di un test a risposta multipla per ogni insegnamento dell’ordinamento didattico del Master.
Al superamento di tutte le prove di profitto è previsto un colloquio interdisciplinare su competenze e abilità conseguite.
La valutazione degli insegnamenti singoli è espressa in trentesimi (scala 0-30); il voto minimo è 18/30 e il massimo 30/30.
Dalla media ponderata dei singoli insegnamenti scaturisce la valutazione del titolo finale espressa in centodecimi (scala 0-110); il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.
Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile.
Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di anni 2 dall’iscrizione.
Su motivata e documenta istanza è possibile anticipare le prove d’esame, previa approvazione degli organi universitari competenti.
Sono previste 6 sessioni d’esame all’anno. In caso in caso di concorsi, mobilità o aggiornamenti di graduatorie saranno attivati ulteriori appelli.
Modalità esame
1 – Presenziale
Con questa modalità, il candidato, munito di un valido documento di riconoscimento, si porta fisicamente presso una delle molteplici sedi d’esame distribuite sul territorio nazionale, ove sostenere le prove d’esame previste. Questa è la modalità in cui si svolgono di norma gli esami, attualmente sospesa per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Sarà ripristinata quando le autorità competenti ne daranno disposizione.
2 – Online
Con questa la modalità, introdotta per far fronte al perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, gli esami si svolgono a distanza con l’ausilio della Piattaforma Web Orienta Campus Meeting Live. Il corsista riceve il link di accesso all’aula virtuale dove il docente dopo l’identificazione (verrà richiesto di esibire attraverso la webcam un documento d’identità) fornisce un ulteriore link per loggarsi all’AREA TEST .
Per questa modalità è necessario essere muniti di:
- Portatile o computer desktop con webcam, integrata o esterna;
- Casse interne o esterne al pc. Non sono consentiti gli auricolari o le cuffie;
- Connessione internet con le seguenti caratteristiche minime: connessione in download di almeno 20Mps e in upload 1Mps.
Per eseguire un test di velocità di connessione ad Internet recarsi su Google e digitare “SpeedTest” e cliccare sul pulsante “ESEGUI TEST DELLA VELOCITA” presente nel primo risultato della ricerca.
Punteggio
Con il superamento delle previste prove, al corsista sarà rilasciato il Diploma di Master in L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GEOGRAFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO.
Il titolo, avente valore legale, ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica nell’insegnamento della geografia nella scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I e II grado.
L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE LINGUISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE
Codice corso: ECM24
Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento di:
Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A-24)
Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (A-25)
e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che coniuga conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche.
I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento delle classi di concorso A-24 e A-25
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Destinatari e titoli di accesso
Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze linguistiche che intendono accedere alle classi di concorso A-24 e A-25 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Piano formativo
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
LINGUISTICA GENERALE 1 | L-LIN/01 | 9 |
LETTERATURA INGLESE 1 B | L-LIN/10 | 6 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 2 |
Una combinazione di corsi fino al raggiungimento di 42Cfu, a scelta tra:
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
LINGUISTICA GENERALE 2 | L-LIN/01 | 6 |
LETTERATURA FRANCESE 1 | L-LIN/03 | 6 |
LETTERATURA FRANCESE 2 | L-LIN/03 | 12 |
LETTERATURA FRANCESE 3 | L-LIN/03 | 6 |
LETTERATURA INGLESE 2 | L-LIN/10 | 12 |
LETTERATURA INGLESE 3 | L-LIN/10 | 6 |
LETTERATURA SPAGNOLA 1 | L-LIN/05 | 6 |
LETTERATURA SPAGNOLA 2 | L-LIN/05 | 12 |
LETTERATURA SPAGNOLA 3 | L-LIN/05 | 6 |
LETTERATURA TEDESCA 1 | L-LIN/13 | 6 |
LETTERATURA TEDESCA 2 | L-LIN/13 | 12 |
LETTERATURA TEDESCA 3 | L-LIN/13 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 | L-LIN/04 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 | L-LIN/04 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 | L-LIN/04 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 4 | L-LIN/04 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 | L-LIN/12 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 | L-LIN/12 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 | L-LIN/12 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 4 | L-LIN/12 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 | L-LIN/07 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 | L-LIN/07 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 | L-LIN/07 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 4 | L-LIN/07 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 | L-LIN/14 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 | L-LIN/14 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 | L-LIN/14 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 4 | L-LIN/14 | 12 |
Prova finale | 1 |
E’ fatto obbligo per l’iscrivendo di indicare sul modello di iscrizione gli insegnamenti a scelta per un totale di 42 CFU esatti.
Prova finale
Struttura e valutazione
È prevista una prova scritta con la somministrazione di un test a risposta multipla per ogni insegnamento dell’ordinamento didattico del Master.
Al superamento di tutte le prove di profitto è previsto un colloquio interdisciplinare su competenze e abilità conseguite. Non è prevista la stesura della tesi finale.
La valutazione degli insegnamenti singoli è espressa in trentesimi (scala 0-30); il voto minimo è 18/30 e il massimo 30/30.
Dalla media ponderata dei singoli insegnamenti scaturisce la valutazione del titolo finale espressa in centodecimi (scala 0-110); il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.
Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile.
Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di anni 2 dall’iscrizione.
Su motivata e documenta istanza è possibile anticipare le prove d’esame, previa approvazione degli organi universitari competenti.
Sono previste 6 sessioni d’esame all’anno. In caso in caso di concorsi, mobilità o aggiornamenti di graduatorie saranno attivati ulteriori appelli.
Modalità esame
1 – Presenziale
Con questa modalità, il candidato, munito di un valido documento di riconoscimento, si porta fisicamente presso una delle molteplici sedi d’esame distribuite sul territorio nazionale, ove sostenere le prove d’esame previste. Questa è la modalità in cui si svolgono di norma gli esami, attualmente sospesa per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Sarà ripristinata quando le autorità competenti ne daranno disposizione.
2 – Online
Con questa la modalità, introdotta per far fronte al perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, gli esami si svolgono a distanza con l’ausilio della Piattaforma Web Orienta Campus Meeting Live. Il corsista riceve il link di accesso all’aula virtuale dove il docente dopo l’identificazione (verrà richiesto di esibire attraverso la webcam un documento d’identità) fornisce un ulteriore link per loggarsi all’AREA TEST .
Per questa modalità è necessario essere muniti di:
- Portatile o computer desktop con webcam, integrata o esterna;
- Casse interne o esterne al pc. Non sono consentiti gli auricolari o le cuffie;
- Connessione internet con le seguenti caratteristiche minime: connessione in download di almeno 20Mps e in upload 1Mps.
Per eseguire un test di velocità di connessione ad Internet recarsi su Google e digitare “SpeedTest” e cliccare sul pulsante “ESEGUI TEST DELLA VELOCITA” presente nel primo risultato della ricerca.
Punteggio
Con il superamento delle previste prove, al corsista sarà rilasciato il Diploma di Master in L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE LINGUISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE.
Il titolo, avente valore legale, ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica nell’insegnamento delle discipline linguistiche negli istituti secondari di I e II grado.
L’INSEGNAMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO
Codice corso: ECM40
Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che coniuga conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche.
I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-40.
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Destinatari e titoli di accesso
Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze linguistiche che intendono accedere alle classi di concorso A-24 e A-25 o che voIl master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze tecnico-scientifiche che intendono accedere alla classe di concorso A-40 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Piano formativo
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
MATEMATICA DISCRETA | MAT/02 | 6 |
COMPLEMENTI DI ELETTROTECNICA | ING-IND/31 | 12 |
MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI | ING-IND/32 | 12 |
FONDAMENTI DI SISTEMI ELETTRICI | ING-IND/33 | 12 |
MISURE ELETTRICHE | ING-INF/07 | 12 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 5 |
Prova finale | 1 |
Prova finale
Struttura e valutazione
È prevista una prova scritta con la somministrazione di un test a risposta multipla per ogni insegnamento dell’ordinamento didattico del Master.
Al superamento di tutte le prove di profitto è previsto un colloquio interdisciplinare su competenze e abilità conseguite. Non è prevista la stesura della tesi finale.
La valutazione degli insegnamenti singoli è espressa in trentesimi (scala 0-30); il voto minimo è 18/30 e il massimo 30/30.
Dalla media ponderata dei singoli insegnamenti scaturisce la valutazione del titolo finale espressa in centodecimi (scala 0-110); il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.
Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile.
Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di anni 2 dall’iscrizione.
Su motivata e documenta istanza è possibile anticipare le prove d’esame, previa approvazione degli organi universitari competenti.
Sono previste 6 sessioni d’esame all’anno. In caso in caso di concorsi, mobilità o aggiornamenti di graduatorie saranno attivati ulteriori appelli.
Modalità esame
1 – Presenziale
Con questa modalità, il candidato, munito di un valido documento di riconoscimento, si porta fisicamente presso una delle molteplici sedi d’esame distribuite sul territorio nazionale, ove sostenere le prove d’esame previste. Questa è la modalità in cui si svolgono di norma gli esami, attualmente sospesa per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Sarà ripristinata quando le autorità competenti ne daranno disposizione.
2 – Online
Con questa la modalità, introdotta per far fronte al perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, gli esami si svolgono a distanza con l’ausilio della Piattaforma Web Orienta Campus Meeting Live. Il corsista riceve il link di accesso all’aula virtuale dove il docente dopo l’identificazione (verrà richiesto di esibire attraverso la webcam un documento d’identità) fornisce un ulteriore link per loggarsi all’AREA TEST .
Per questa modalità è necessario essere muniti di:
- Portatile o computer desktop con webcam, integrata o esterna;
- Casse interne o esterne al pc. Non sono consentiti gli auricolari o le cuffie;
- Connessione internet con le seguenti caratteristiche minime: connessione in download di almeno 20Mps e in upload 1Mps.
Per eseguire un test di velocità di connessione ad Internet recarsi su Google e digitare “SpeedTest” e cliccare sul pulsante “ESEGUI TEST DELLA VELOCITA” presente nel primo risultato della ricerca.
Punteggio
Con il superamento delle previste prove, al corsista sarà rilasciato il Diploma di Master in L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE LINGUISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE.
Il titolo, avente valore legale, ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica nell’insegnamento delle discipline linguistiche negli istituti secondari di I e II grado.
L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE
Codice corso: ECM46
Il Master in L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO- ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE è strutturato in moduli che sviluppano conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicologico, informatico e legislativo. Il Master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratiche in ambito giuridico-amministrativo inerenti l’esperienza didattica e metodologica. Il corso focalizza il suo piano formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti all’economia/economia aziendale ed aspetti inerenti il diritto privato/amministrativo tributario/commerciale.
I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-46.
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Destinatari e titoli di accesso
Il Master è rivolto a:
• insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
• professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche;
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Piano formativo
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
ECONOMIA AZIENDALE | SECS-P/07 | 12 |
STATISTICA ECONOMICA | SECS-S/03 | 12 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA. | M-PED/03 | 5 |
Due esami a scelta tra:
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
---|---|---|
POLITICA ECONOMICA | SECS-P/02 | 12 |
DIRITTO PUBBLICO GENERALE | IUS/09 | 6 |
DIRITTO PUBBLICO GENERALE II | IUS/09 | 6 |
ECONOMIA POLITICA II | SECS-P/01 | 6 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II | IUS/01 | 6 |
DIRITTO COMMERCIALE | IUS/04 | 6 |
ECONOMIA POLITICA | SECS-P/01 | 6 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | IUS/01 | 6 |
DIRITTO COMMERCIALE II | IUS/04 | 6 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO | IUS/10 | 6 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO II | IUS/10 | 6 |
Prova finale | 1 |
E’ fatto obbligo per l’iscrivendo di indicare sul modello di iscrizione gli insegnamenti a scelta per un totale di 42 CFU esatti.
Prova finale
Struttura e valutazione
È prevista una prova scritta con la somministrazione di un test a risposta multipla per ogni insegnamento dell’ordinamento didattico del Master.
Al superamento di tutte le prove di profitto è previsto un colloquio interdisciplinare su competenze e abilità conseguite. Non è prevista la stesura della tesi finale.
La valutazione degli insegnamenti singoli è espressa in trentesimi (scala 0-30); il voto minimo è 18/30 e il massimo 30/30.
Dalla media ponderata dei singoli insegnamenti scaturisce la valutazione del titolo finale espressa in centodecimi (scala 0-110); il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.
Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile.
Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di anni 2 dall’iscrizione.
Su motivata e documenta istanza è possibile anticipare le prove d’esame, previa approvazione degli organi universitari competenti.
Sono previste 6 sessioni d’esame all’anno. In caso in caso di concorsi, mobilità o aggiornamenti di graduatorie saranno attivati ulteriori appelli.
Modalità esame
1 – Presenziale
Con questa modalità, il candidato, munito di un valido documento di riconoscimento, si porta fisicamente presso una delle molteplici sedi d’esame distribuite sul territorio nazionale, ove sostenere le prove d’esame previste. Questa è la modalità in cui si svolgono di norma gli esami, attualmente sospesa per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Sarà ripristinata quando le autorità competenti ne daranno disposizione.
2 – Online
Con questa la modalità, introdotta per far fronte al perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, gli esami si svolgono a distanza con l’ausilio della Piattaforma Web Orienta Campus Meeting Live. Il corsista riceve il link di accesso all’aula virtuale dove il docente dopo l’identificazione (verrà richiesto di esibire attraverso la webcam un documento d’identità) fornisce un ulteriore link per loggarsi all’AREA TEST .
Per questa modalità è necessario essere muniti di:
- Portatile o computer desktop con webcam, integrata o esterna;
- Casse interne o esterne al pc. Non sono consentiti gli auricolari o le cuffie;
- Connessione internet con le seguenti caratteristiche minime: connessione in download di almeno 20Mps e in upload 1Mps.
Per eseguire un test di velocità di connessione ad Internet recarsi su Google e digitare “SpeedTest” e cliccare sul pulsante “ESEGUI TEST DELLA VELOCITA” presente nel primo risultato della ricerca.
Punteggio
Con il superamento delle previste prove, al corsista sarà rilasciato il Diploma di Master in L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE LINGUISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE.
Il titolo, avente valore legale, ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica nell’insegnamento delle discipline linguistiche negli istituti secondari di I e II grado.